Corso di Tecnica Contemporanea
Il corso è rivolto a bambini, ragazzi e adulti.
Il corso di danza contemporanea è svolto seguendo le basi dei seguenti insegnanti e delle seguenti tecniche: Doris Humphrey, José Limòn, Release Technique (tecnica di rilascio e distribuzione del peso) e Floor Work (lavoro del corpo al pavimento).
Si incomincia a terra per permettere agli allievi di avere una prima visualizzazione della propria struttura ossea. Particolare attenzione si pone al lavoro svolto dalle articolazioni e fondamentali saranno le tecniche di respirazione che permetteranno di attraversare ed esaminare il proprio corpo come un vero e proprio flusso non solo di ossigeno ma anche d’informazioni andando ad individuare tensioni, blocchi e posture non corrette. E’ in questo punto del riscaldamento che il corpo assumerà consapevolmente più peso, o meglio ci si potrà concentrare sul peso effettivo del corpo per cominciare a muoverlo attraverso lo spazio generando movimento. Una volta approfondita la struttura ossea, ci si concentrerà sul supporto fornito dal sistema muscolare. Il potenziamento e l’allungamento muscolare permetteranno agli allievi di avere più fiducia nei propri movimenti e di affrontare con maggiore coraggio gli esercizi proposti. Importante è l’attivazione del centro del corpo, (dai glutei al diaframma, identificarlo solo con il bacino sarebbe riduttivo) considerato come sede del potere e punto di origine di ogni movimento.
Le diagonali e le variazioni danzate approfondiscono i principi tecnici studiati nella prima parte della lezione con lo scopo di acquisire sensibilità e coscienza allo spostamento nello spazio, musicalità e ritmo.
La danza contemporanea è uno stile che trova le sue prime manifestazioni dopo la Seconda Guerra Mondiale, sulla scia della rivoluzione effettuata dalla danza moderna. Come la danza moderna propone una forma di espressione fisica e gestuale differente rispetto al linguaggio del balletto classico. Sarebbe semplicistico e limitante affermare che la danza contemporanea si allontana e ripudia le basi del balletto classico tanto quanto considerarla come un’evoluzione della danza in generale. La danza contemporanea trae nutrimento dalle basi della danza classica per la formazione dei propri danzatori, si interessa, come la danza moderna, alle danze e ai ritmi tribali, si ispira a principi architettonici per l’utilizzo dello spazio scenico, ricorre all’espressività teatrale, attinge alle regole sull’importanza della forza di gravità per il rilascio e una distribuzione diversa del peso tipiche delle culture orientali e va di conseguenza a maturare uno stile miscellaneo, composito dove l’interazione con tecniche e arti differenti trova una forma di espressività che si allontana e si distingue dal modo di narrazione tipico del balletto classico ottocentesco e tenta di avvicinarsi maggiormente alla rappresentazione, descrizione, immedesimazione dell’uomo del ventunesimo secolo.
Zona Ovest Danza offre corsi specifici dedicati a ciascuna età, le classi sono a numero chiuso, per ulteriori informazioni consultare gli orari o contattare la Maestra Rosita D’Aiello.