Pilates Matwork

Corsi di Pilates Posturale per un corpo tonico e sano.

Il metodo PILATES, che prende il nome dal suo ideatore, non è semplicemente un programma di allenamento ginnico, ma un sistema di allenamento a 360 gradi per corpo mente e spirito. La sua filosofia si può riassumere in questa frase a lui attribuita: ” sviluppa il corpo in modo equilibrato, corregge le posture sbagliate, rinvigorisce il fisico e la mente ed eleva lo spirito”.

Pilates chiamò il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che mira ad arrivare alla percezione e al potenziamento dei muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale.  Con questo metodo di allenamento è possibile arrivare a anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi favorendo naturalmente un miglioramento della postura. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare.

Gli 8 principi tradizionali secondo la visione Postural Pilates sono: concentrazione, controllo,  centralizzazione, respirazione, isolamento, precisione, fluidità, pratica costante.

-Concentrazione

La pratica Pilates si esegue sempre con la massima attenzione e concentrazione sulla respirazione e sugli esercizi. Verrete accolti in una sala dalle luci tenui, in un clima sereno e rilassato in modo da poter favorire il vostro rilassamento e la vostra concentrazione

-Controllo

Ogni esercizio Pilates, soprattutto nelle lezioni base, deve essere esguito in maniera lenta in modo da aumentare la percezione e il controllo. Ogni esercizio deve produrre un approccio mentale preciso e cosciente, questo significa anche prevenzione da infortuni ed ottimizzazione dell’esercizio stesso attraverso la pratica.

-Centralizzazione

Tutti gli esercizi Pilates e tutti i movimenti partono sempre dal centro del nostro corpo. Questa zona al centro del nostro corpo viene chiamata da J.H. Pilates “Power House” ovvero “sede del potere”. E’ dal centro del nostro corpo che dovremmo far partire tutti gli esercizi.

-Respirazione

La respirazione è molto importante e fa la differenza rispetto a tutte le altre discipline. Nel Pilates inspiriamo sempre dal naso ed espiriamo dalla bocca. Esistono diverse possibilità respiratorie per lo stesso esercizio. La respirazione rende gli esercizi maggiormente fluidi, essa infatti crea una sorta di bilanciamento naturale del movimento che dovrebbe risultare nè troppo lento nè troppo veloce.

-Isolamento

Isolare significa coinvolgere solo i muscoli necessari all’esecuzione del gesto. La pratica del Pilates prevede di raggiungere il traguardo dell’esercizio utilizzando non solo il minore numero di muscoli interessati, ma automaticamente educa il nostro corpo sotto sforzo a non ricorrere all’utilizzo di catene muscolari non idonee e non necessarie a un determinato movimento.

-Precisione

Un termine simile al controllo. Bisogna essere precisi nell’esecuzione degli esercizi per raggiungere la coordinazione, la respirazione e la postura corretta necessari, senza questi elementi l’esercizio risulterebbe nullo o addirittura dannoso.

-Fluidità

La fluidità si rggiungere con la pratica, con la ripetizione, con l’allenamento costante. E’ più facile rendere fluido un movimento lento e controllato piuttosto che uno veloce ed approssimato. Una volta che ci siamo impadroniti del controllo, della centralizzazione del movimento e della giusta precisione, allora siamo pronti ad unire anche l’esecuzione degli esercizi con la fludità.

-Pratica costante

E’attraverso la pratica costante degli esercizi Pilates che si può arrivare ad una migliore percezione del corpo ed eventualmente a correggere le problematiche che negli anni si sono radicate e che hanno prodotto disarmonie d’equilibrio.

Il consiglio è quello di seguire un corso di Pilates almento due volte a settimana, in caso non ci fosse la possibilità durante la lezione che si frequenta consiglio sempre qualche piccolo esercizio da svolgere a casa.

Per Pilates matwork si intendono tutti gli esercizi eseguiti sul tappetino, a corpo libero o con l’aiuto di piccoli attrezzi.

ATTENZIONE: Le classi sono a numero chiuso, raggiunto il numero massimo di partecipanti non sarà più possibile iscriversi fino all’eventuale formazione di un nuovo gruppo. Le Classi sono formate dall’Insegnante che valuta età, livello di pratica, caratteristiche ed esigenze personali di ciascun allievo, con il solo intento di garantire uno spazio idoneo alla corretta trasmissione del pilates. Pertanto le indicazioni dei livelli di seguito riportati sono da considerarsi indicativi.

ORARI PILATES

PILATES DEL MATTINO: Lunedì e Giovedì 9.30-10.30

PILATES PAUSA PRANZO: Martedì dalle 13.30 alle 14.30, e Venerdì 14.00-15.00

PILATES SERALE: Lunedì dalle 19.30 alle 20.30

Pubblicità

Lezioni di Hatha Yoga e Embodied Flow con Francesca Sutti

Con grande piacere presentiamo le lezioni di Hatha Yoga che si svolgeranno in pausa pranzo, a partire da mercoledì 31 agosto 2022, tutti i lunedì dalle 13.30 alle 14. 30 e tutti i mercoledì dalle 13.00 alle 14.00

Il corso è a numero chiuso. La prenotazione anche per la lezione di prova è obbligatoria. Per ulteriori informazioni sull’abbigliamento da tenere, cosa portare e molto altro ancora restiamo a disposizione telefonicamente dalle 8.00 alle 20.00, tramite messaggio Whatsapp al +39.329.5731985, oppure tramite mail a libellulastudiodanza@gmail.com.

Riguardo alla maestra Francesca Sutti vi lasciamo qualche informazione qui, anche se siamo consapevoli sarà più bello conoscerla direttamente di persona.

Francesca Sutti: https://www.francescasuttiyoga.it/

La pratica di Hatha Yoga Embodied Flow™ Inspired che propongo nelle mie lezioni è frutto della mia formazione come insegnante e del mio essere sempre allieva, curiosa e appassionata.

Ho completato la formazione di 500 ore nel metodo Embodied Flow™, fondato da Tara Judelle e Scott Lyons, scuola di yoga e movimento che ricollega corpo, mente e spirito, trovando percorsi tangibili tra i tre. Questo approccio integra hatha yoga, somatica, filosofia tantrica, psicologia transpersonale, per  portare la meditazione nell’azione. Movimento, àsana (posture dello yoga), pranayama (espansione di respiro) visualizzazioni, meditazione, filosofia, espressione verbale sono usate come tecnologie per facilitare al praticante la percezione  di un profondo senso di agio, di forza, di potere nell’agire, per riscoprire la propria innata capacità di fluire pienamente con la vita. Percorso riconosciuto da Yoga Alliance internazionale.

Ho frequentato nel 2011/2013 la formazione insegnanti di 200 ore del metodo Anusara, oltre a svariati moduli del corso avanzato insegnanti, come yoga per la terza età, insegnare la meditazione, yoga terapeutico, principi di allineamento. I miei insegnanti sono Piero Vivarelli, Andrea Boni. Ho studiato e studio con Noah Mazé, Marc Holzman, Amy Matthews, Carlos Pomeda, Sally Kempton.

Nel 2017 ho frequentato il master per insegnare yoga ai bambini, col metodo BimbinYoga, fondato da Didi Ananda Paramita, riconosciuto CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale).

Ho fondato insieme a Monica De Lucia e Claudio Ugolini Samsara Yoga ASD e con Silvia Cantarelli e Gaia Panza lo studio olistico e associazione La Sala delle Shivaghe.

Buon Ferragosto!

Stiamo lavorando per accogliervi al meglio! Intanto continuate ad alimentare le vostre passioni! Buon Ferragosto!67517903_2081713922122907_5794205864952856576_o

Si riparte!

Sono ufficialmente aperte le nuove iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021 nel totale rispetto dell’emergenza sanitaria.  Mi potrete trovare presso la nuova sede Libellula Studio Danza A.S.D. in via Rubini 12, da giovedì 3 settembre dalle 16.00 in poi su appuntamento per qualsiasi informazione per pilates, ginnastica posturale e danza per grandi e piccini ( per prenotare telefonate al numero: 329.5731985 o rositadaiello@gmail.com). Seguite, come sempre, la Libellula!

libellulaacqua

Settembre vento d’inizio

Pozione di metà settembre sparsa tra salti sul letto, grandi passeggiate e molti aerosol: tra poco si ricomincia, non vedo l’ora di abbracciare tutti i miei allievi e di buttarmi assieme a loro nelle danze e in mille avventure. Nonostante chi lascia commenti a sproposito, chi si permette più volte di essere poco educato e cattivo nei miei confronti e nei confronti del centro che mi ospita, io adoro il mese di settembre e amo gli inizi, sono sempre delle piccole rinascite. Lavorare con le persone è difficile lo sanno tutti, lo dicono tutti, se ne lamentano tutti, ma se si vuole analizzare nel dettaglio la situazione questo disagio del lavoro col pubblico è causato

solo da pochi, pochissimi prepotenti che si sorprendono e ci rimangono molto male quando capiscono che la loro opinione spesso non è richiesta e non risulta interessante ai fini del mio lavoro in quanto non compete a loro. A chi comincia e a chi rinasce ogni settembre come me auguro con tutto il mio cuore buon vento d’inizio che ci porti alla ricerca della bellezza e se siamo proprio fortunati ad un pizzico di felicità, perché io in una società dove esistono gli haters non voglio proprio stare e mi impegnerò affinché non occupino più i miei pensieri. Se scrivo ovviamente è chiaro che in un qualche modo mi abbiano colpito o fatto stare male, ma settembre per mia grande fortuna mi porta altrove e mi suggerisce di guardare altre cose apprezzando ogni colore, ogni foglia come anche ogni gentilezza, ogni parola. Se sono necessari due commenti di persone infelici per farmi fare una piccola riflessione su cosa sto facendo e dove sto andando ben vengano ma non cambieranno mai la mia voglia di cominciare ogni settembre e di portare anche attraverso la danza un po’ di bene.

La bellezza non ha paura di niente

Io non conosco nulla

con certezza.

Ma la vista

delle stelle ✨

mi fa sognare”.

(Vincent Van Gogh)

Grazie alle mie grintose e tenaci fanciulle che metto in scena con una spolverata di poesia, nutrendomi della loro forza come una strega e poi non mi resta altro che guardarle incantata sperando che il loro cammino possa sempre essere luminoso. Costumi strepitosi di Luciana Pompini e Cinzia Zoppi TopLine. Foto Roberto Ricci.

Settembre…vento d’inizio

Corsi di danza e pilates

Sono aperte le iscrizioni per i corsi di tecnica contemporanea, classica e pilates dedicati a grandi e piccini. Per informazioni scrivetemi una mail a:

rositadaiello@gmail.com

zonaovest@yahoo.it

Oppure al telefono +39.329.5731985 dalle 9.00 alle 12.00 dalle 15.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato.

Saggio 2018 Ode all’estate

 

L’odore dell’erba appena tagliata, le strade nei campi, la voce del grano, la luce che cambia, il suono del silenzio…Ode all’estate, saggio di Zona Ovest Danza 2018. Grazie al Teatro al Parco che ci ospita sempre con amore, grazie a Domenico Mansi direttore di Aiki Center che ha trovato delle parole bellissime, grazie a Roberto Ricci fotografo professionista che ha interpretato ancora una volta con precise frasi ciò che ho voluto mettere in scena. Io ho ancora la pelle d’oca, poche parole e tanta emozione. Dedico questo saggio ai miei allievi che come dice Neruda sono la delirante gioventù dell’ape, l’ebrezza dell’onda, la forza della spiga. Siete stati incredibili. Vedervi crescere artisticamente mi ripaga da qualsiasi sacrificio.
I costumi strepitosi sono di Topline di Cinzia Zoppi e
Luciana Pompini.

Dalla prossima settimana resto disponibile per colloqui e prescrizioni, mi state contattando in tanti e cerco di trovare un posto per tutti, ma non è facile, per un mio preciso intento di seguire in modo appropriato gli allievi i corsi sono a numero chiuso, intanto grazie per l’entusiamo.

Rosita