Il corso di tecnica classica secondo il metodo Cecchetti Vaganova è dedicato a bambini, ragazzi e adulti.
“La musica dovrebbe essere il vero abito del ballerino, la sua prima calzamaglia”.
“Il danzatore deve andare verso, attraverso e dalla nota musicale”
Fokine
Corsi di danza dedicati a bambini e bambine dai 3 ai 12 anni
I bambini scoprono, conoscono e imparano mediante le esperienze vissute attraverso il corpo. Il movimento e la spontaneità sono il supporto principale per lo sviluppo della loro espressione e della loro creatività. Per elevare manifestazioni spontanee di salti e danze al livello di un’arte, di uno stile, bisogna dare loro una forma definitiva e costruttiva per il corpo in fase di crescita. E questo processo inizia appunto con lo studio della danza. Nel balletto classico lo studio di ogni passo viene affrontato gradualmente, partendo dalla sua forma più semplice e schematica per arrivare alla vera danza espressiva. La lezione non si rivela subito in tutta la sua complessità, ma si sviluppa prima con gli esercizi alla sbarra, poi al centro, con l’adagio e con l’allegro. I bambini che iniziano a studiare eseguono gli esercizi in una forma elementare. Si studiano le pose fondamentali e più tardi si aggiungono delle composizioni di passi. L’obiettivo principale dei miei corsi è dunque quello di utilizzare un codice espressivo completo come quello della danza per favorire: la conoscenza del proprio corpo, la relazione con l’altro, la percezione del ritmo, la coscienza dello spazio e per garantire la maturazione di una propria espressività personale. Sarà principalmente utilizzato un metodo graduale di apprendimento che consiste nel procedere da basi semplici e familiari (come ad esempio la camminata) per giungere a movimenti di danza più complessi attraverso l’aggiunta progressiva di elementi nuovi. Questo metodo consente al gruppo di cominciare a muoversi immediatamente sulla musica e di non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà che, se poste all’inizio dell’insegnamento, bloccherebbero l’apprendimento.
Corsi di danza dedicati a ragazzi e adulti:
Fin dalla notte dei tempi danzare ha significato esprimere con la massima intensità il rapporto dell’uomo con la natura, la società e la religione. La danza è innanzitutto preghiera, sacrificio, devozione, riconoscenza, rito. Attraverso il corpo, i gesti e le danze l’uomo ha potuto esprimersi, comunicare, conoscere sé stesso ed il suo ambiente. La danza ha comunicato e comunica ciò che è al di là del concetto e delle parole e nasce dal bisogno di dire quello che non si riesce a spiegare altrimenti.
All’interno della società occidentale sembra che alla danza sia stato affidato solamente il ruolo di spettacolo che assicura divertimento, tuttavia essa dona all’uomo qualcosa di più straordinario: la completezza. Quando si danza tutto l’essere è impegnato: corpo, mente e spirito.
Rispetto alla semplice attività fisica che si concentra espressamente sul movimento e il potenziamento del corpo, la danza è quindi un’arte capace di cogliere l’essere umano nella sua totale completezza. Essa si presenta infatti unitaria nell’espressione e conseguente rappresentazione di corpo e spirito, movimento ed emozione. Per qualsiasi persona che voglia avvicinarsi alla danza, di qualsiasi età o livello, è salutare coordinare coscientemente i movimenti del proprio corpo. Per far sì che questo avvenga l’allievo dovrà imparare a fraseggiare un movimento, così come un cantante fraseggia un’aria musicale. Le lezioni si volgono in base ai principi di Ninette de Valois: impostazione, apertura, piazzamento, leggi dell’equilibrio, spostamento e regole del corpo. Per l’esecuzione degli esercizi l’allievo potrà essere stimolato con esercizi di visualizzazione riguardanti linee rette, curve o angolari. E’ proprio nella visualizzazione del corpo attraverso lo spazio che si riesce a fornire il giusto slancio, la giusta energia al passo. E’ nella consapevolezza delle nostre parti del corpo che ci si riesce a spostare con il minor sforzo possibile e armoniosamente da una posa ad un’altra.
Perché uso la tecnica Cecchetti- Vaganova
Non ci potrebbero essere parole più significative di quelle di Vittoria Ottolenghi amatissima critica d’arte e di danza:
(…) ”niente nella tecnica Vaganova è futile e puramente formale. Ogni passo deve apparire necessario ed espressivo – a tre dimensioni – insomma. Deve cominciare da lontano e finire lontano; e mai porsi come improvvisa, vuota “Bell’immagine”. Questa tecnica impegna costantemente non soltanto le braccia, ma l’intero busto che spesso si contrae, si piega, si gira, si estende, molto più di quanto altre tecniche presuppongano. La Vaganova ha creato la sua didattica sulla base di un’apertura molto più esplicita e audace verso la danza libera, di altri grandi maestri europei ed americani”. (…)
Vittoria Ottolenghi
Zona Ovest Danza offre corsi specifici dedicati a ciascuna età per ulteriori informazioni consultare gli orari o contattare la Maestra Rosita D’Aiello.