Pilates Matwork

Corsi di Pilates Posturale per un corpo tonico e sano.

Il metodo PILATES, che prende il nome dal suo ideatore, non è semplicemente un programma di allenamento ginnico, ma un sistema di allenamento a 360 gradi per corpo mente e spirito. La sua filosofia si può riassumere in questa frase a lui attribuita: ” sviluppa il corpo in modo equilibrato, corregge le posture sbagliate, rinvigorisce il fisico e la mente ed eleva lo spirito”.

Pilates chiamò il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che mira ad arrivare alla percezione e al potenziamento dei muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale.  Con questo metodo di allenamento è possibile arrivare a anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi favorendo naturalmente un miglioramento della postura. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare.

Gli 8 principi tradizionali secondo la visione Postural Pilates sono: concentrazione, controllo,  centralizzazione, respirazione, isolamento, precisione, fluidità, pratica costante.

-Concentrazione

La pratica Pilates si esegue sempre con la massima attenzione e concentrazione sulla respirazione e sugli esercizi. Verrete accolti in una sala dalle luci tenui, in un clima sereno e rilassato in modo da poter favorire il vostro rilassamento e la vostra concentrazione

-Controllo

Ogni esercizio Pilates, soprattutto nelle lezioni base, deve essere esguito in maniera lenta in modo da aumentare la percezione e il controllo. Ogni esercizio deve produrre un approccio mentale preciso e cosciente, questo significa anche prevenzione da infortuni ed ottimizzazione dell’esercizio stesso attraverso la pratica.

-Centralizzazione

Tutti gli esercizi Pilates e tutti i movimenti partono sempre dal centro del nostro corpo. Questa zona al centro del nostro corpo viene chiamata da J.H. Pilates “Power House” ovvero “sede del potere”. E’ dal centro del nostro corpo che dovremmo far partire tutti gli esercizi.

-Respirazione

La respirazione è molto importante e fa la differenza rispetto a tutte le altre discipline. Nel Pilates inspiriamo sempre dal naso ed espiriamo dalla bocca. Esistono diverse possibilità respiratorie per lo stesso esercizio. La respirazione rende gli esercizi maggiormente fluidi, essa infatti crea una sorta di bilanciamento naturale del movimento che dovrebbe risultare nè troppo lento nè troppo veloce.

-Isolamento

Isolare significa coinvolgere solo i muscoli necessari all’esecuzione del gesto. La pratica del Pilates prevede di raggiungere il traguardo dell’esercizio utilizzando non solo il minore numero di muscoli interessati, ma automaticamente educa il nostro corpo sotto sforzo a non ricorrere all’utilizzo di catene muscolari non idonee e non necessarie a un determinato movimento.

-Precisione

Un termine simile al controllo. Bisogna essere precisi nell’esecuzione degli esercizi per raggiungere la coordinazione, la respirazione e la postura corretta necessari, senza questi elementi l’esercizio risulterebbe nullo o addirittura dannoso.

-Fluidità

La fluidità si rggiungere con la pratica, con la ripetizione, con l’allenamento costante. E’ più facile rendere fluido un movimento lento e controllato piuttosto che uno veloce ed approssimato. Una volta che ci siamo impadroniti del controllo, della centralizzazione del movimento e della giusta precisione, allora siamo pronti ad unire anche l’esecuzione degli esercizi con la fludità.

-Pratica costante

E’attraverso la pratica costante degli esercizi Pilates che si può arrivare ad una migliore percezione del corpo ed eventualmente a correggere le problematiche che negli anni si sono radicate e che hanno prodotto disarmonie d’equilibrio.

Il consiglio è quello di seguire un corso di Pilates almento due volte a settimana, in caso non ci fosse la possibilità durante la lezione che si frequenta consiglio sempre qualche piccolo esercizio da svolgere a casa.

Per Pilates matwork si intendono tutti gli esercizi eseguiti sul tappetino, a corpo libero o con l’aiuto di piccoli attrezzi.

ATTENZIONE: Le classi sono a numero chiuso, raggiunto il numero massimo di partecipanti non sarà più possibile iscriversi fino all’eventuale formazione di un nuovo gruppo. Le Classi sono formate dall’Insegnante che valuta età, livello di pratica, caratteristiche ed esigenze personali di ciascun allievo, con il solo intento di garantire uno spazio idoneo alla corretta trasmissione del pilates. Pertanto le indicazioni dei livelli di seguito riportati sono da considerarsi indicativi.

ORARI PILATES

PILATES DEL MATTINO: Lunedì e Giovedì 9.30-10.30

PILATES PAUSA PRANZO: Martedì dalle 13.30 alle 14.30, e Venerdì 14.00-15.00

PILATES SERALE: Lunedì dalle 19.30 alle 20.30

Pubblicità